A Roma, ogni giorno migliaia di persone cercano un ristorante, un negozio, un professionista o un servizio online. La domanda che molti imprenditori si pongono è sempre la stessa: come posso farmi trovare dalle persone giuste? Le due strade più battute sono Google Ads e Meta Ads (Facebook e Instagram). Ma quale conviene davvero a un’attività locale della Capitale?
La verità è che entrambi gli strumenti funzionano, ma in modo diverso. Google Ads si basa sulle ricerche: intercetta i clienti quando digitano parole chiave specifiche, come “idraulico Roma” o “pizzeria Trastevere”. È l’ideale per chi vuole comparire subito davanti a chi ha già un bisogno preciso e sta cercando una soluzione. Per un’attività locale significa essere visibile proprio nel momento in cui il cliente è pronto ad acquistare o prenotare.
Meta Ads, invece, lavora sulla scoperta. Facebook e Instagram mostrano i tuoi annunci a persone che non stanno cercando attivamente, ma che potrebbero essere interessate in base a età, posizione, gusti e comportamenti online. È perfetto per creare notorietà e per farsi conoscere in un quartiere o in una zona di Roma. Pensiamo a una nuova palestra che vuole farsi scoprire nel proprio municipio: con Meta Ads può raggiungere migliaia di utenti nel raggio di pochi chilometri.
Il punto di forza di Google Ads è la sua immediatezza. Se investi su parole chiave locali e ben scelte, puoi avere clic e chiamate già dal primo giorno. Tuttavia, la concorrenza a Roma è alta: i costi per click in settori come ristorazione, salute, immobiliare o servizi professionali possono salire velocemente. Serve quindi una strategia accurata per non sprecare budget.
Meta Ads invece costa generalmente meno in termini di click, ma ha un percorso più lungo: l’utente vede l’annuncio, magari salva il post, poi ci pensa e forse tornerà a cercare il tuo brand su Google. Funziona molto bene se accompagnato da contenuti accattivanti, foto, video e offerte speciali. Per le attività locali a Roma, è spesso il canale giusto per costruire una community e stimolare passaparola digitale.
Quale scegliere allora? La risposta è: dipende dal tuo obiettivo.
-
Vuoi nuovi clienti subito? Google Ads è la scelta giusta: intercetta la domanda già presente.
-
Vuoi farti conoscere, creare un pubblico e generare fiducia? Meta Ads è ideale per raccontare chi sei e attirare persone della tua zona.
La strategia migliore però è spesso quella ibrida: usare Google Ads per catturare i clienti pronti all’acquisto e Meta Ads per aumentare notorietà e mantenere viva l’attenzione sul tuo brand. A Roma, dove la concorrenza locale è forte, questa combinazione permette di non lasciare spazio ai competitor e presidiare sia il momento della ricerca sia quello della scoperta.
Dal 2017, in Ainvestweb aiutiamo le imprese romane a scegliere e gestire le campagne più adatte, ottimizzando budget e creatività. Conosciamo il mercato locale e sappiamo che la differenza non la fa solo lo strumento, ma la strategia. La pubblicità digitale non è un costo: è un investimento che, se gestito con dati e competenza, porta clienti reali alla tua attività.
Se hai un negozio, uno studio o un’impresa a Roma e vuoi capire se conviene di più puntare su Google Ads, su Meta Ads o su entrambi, il nostro consiglio è semplice: parti con una prova misurabile, analizza i risultati e costruisci passo dopo passo una strategia che unisca visibilità, notorietà e conversioni.
Il futuro del tuo business non è in un unico canale, ma nell’equilibrio giusto tra domanda e offerta, tra ricerca e scoperta, tra clienti pronti ad acquistare e clienti che ancora non sanno di volerti incontrare.
👉 Vuoi scoprire quale campagna funziona meglio per la tua attività a Roma? Richiedi una consulenza gratuita.